Come utilizzare un normale tealight (riscaldatore)?

Scaldacandele: piccole candele dalle grandi potenzialità
Le candele sono piccole candele poste in un contenitore (di solito di metallo o plastica, meno spesso di vetro) che si dissolvono sul diametro quando bruciano. Il nome inglese tealight deriva dall'uso originario di questo tipo di candela, che veniva utilizzata per riscaldare una teiera. Oggi il loro uso è molto più ampio, per questo il nome polacco podgrzewacze riflette perfettamente la loro funzione: vengono utilizzati anche per riscaldare tutti i tipi di cibo, ad esempio nella fonduta.
Quanto brucia il riscaldatore?
Il tempo di combustione degli scaldini varia a seconda del tipo e della composizione della cera. Standard riscaldatori di buona qualità dovrebbe bruciare per circa 4 ore, mentre i riscaldatori naturali a base di cere vegetali possono bruciare anche 5 ore. Esistono anche riscaldatori con un tempo di combustione prolungato, il cosiddetto "extended burn time". luci notturne, che bruciano anche 8 ore, così come i riscaldatori più grandi maxi tealight, il cui tempo di combustione può variare da da 8 a 12 ore.
La storia dei tealight
La storia delle candele tealight risale al Giappone, dove facevano parte del rituale della preparazione del tè. I riscaldatori di oggi sono disponibili in diverse dimensioni e colori. Le dimensioni più comuni dei riscaldatori sono 39 mm e 59 mm di diametro. Possiamo anche dividerli in scaldacandele color cera naturale (bianco, crema) e scaldacandele colorati, dove il colore è presente sull'intero volume della candela o solo sul suo strato superiore.
Gli scaldini sono principalmente a base di paraffina, ma si stanno diffondendo sempre di più le varianti a base di cere vegetali naturali, ad esempio. tealight di soia. Si distingue inoltre tra riscaldatori di aromi e inodore.


Tipi di tealight
Possiamo classificare i riscaldatori in base a diverse categorie, come il tempo di combustione, il metodo di produzione o il tipo di contenitore.
Classificazione dei riscaldatori in base al tempo di combustione:
- Riscaldatori classici: ok. 4 ore
- Riscaldatori naturali: ok. 5 ore
- Luci notturne: ok. 8 ore
- Maxi tealight (luce diurna): 8-12 ore
Come dividere i tealight per metodo di produzione:
- Riscaldatori allagati - la cera viene versata in uno stampo (contenitore di destinazione) e vi si solidifica
- Riscaldatori per pezzi stampati - la cera pressata e raffreddata viene messa in uno stampo (contenitore di destinazione)
Tipi di contenitori per tealight:
- Involucri metallici (i più diffusi)
- Contenitori di plastica
- Contenitori di vetro (meno comuni ma molto efficaci)
I contenitori in vetro hanno il vantaggio di diffondere perfettamente la luce, creando un'atmosfera unica. Un effetto simile si può ottenere scegliendo tealight in coperture trasparenti di policarbonato.


Piccole candele in casa
I riscaldatori, profumati e non, vengono solitamente accesi pochi alla volta per creare un'atmosfera accogliente. Possono essere collocati in diversi tipi di portacandele, che permettono di personalizzare gli interni a seconda della stagione:
- Primavera: portacandele pastello, motivi delicati, vetro traslucido
- Estate: toni marini, motivi marini, conchiglie naturali
- Autunno: colori della terra, stile loft, portacandele in ceramica
- Inverno: oro e argento, portacandele in metallo e porcellana
I portalampada sono disponibili in diversi stili: possono essere realizzati in metallo, ceramica, salgemma, vetro, legno, cemento o una combinazione di questi materiali. Anche le lanterne e le torce sono di moda.
Riscaldatori da esterno
I riscaldatori possono essere utilizzati non solo in casa, ma anche in terrazza, sul balcone o in giardino. Particolarmente utili sono riscaldatori antifumo a base di oli essenziali naturali - posti in candelabri più alti respingono efficacemente gli insetti.
Come utilizzare un semplice tealight?
Gli scaldini hanno molti usi che possono essere adattati a diverse occasioni:
- Creare decorazioni stagionali - allestimenti primaverili, estivi, autunnali e invernali.
- Evidenziare l'atmosfera del pasto - qualche candela sul tavolo aggiunge un tocco speciale.
- Il rituale del tè - seguendo la tradizione giapponese.
- Riscaldare il cibo - Le tealight sono ideali per i piatti che mantengono il cibo caldo (ad esempio la fonduta).
- Decorazioni per Halloween, Natale, San Valentino o Pasqua - ideale per essere inserito nelle zucche.
- Fotografia e social media - Ideale per creare foto d'atmosfera su Instagram.
- Caminetti per cere e oli essenzialih - le tealight non profumate sono la scelta migliore per l'aromaterapia.
- Atmosfera romantica - un cuore fatto di tealight accesi è l'idea perfetta per una serata a due.
Gli scaldini sono candele versatili e pratiche, adatte sia all'uso quotidiano che alle occasioni speciali. Se state cercando un modo per creare un'atmosfera accogliente nella vostra casa o se avete bisogno di una soluzione funzionale per riscaldare il cibo, le tealight sono la scelta perfetta!































